Tutto Roma

News in tempo reale, foto e video sull'As Roma


Lascia un commento

Giovanissimi Nazionali – Girone F – 14a Giornata – AS Roma vs FC Fondi 2-0

Nella 14a Giornata delGirone F del Campionato Giovanissimi Nazionali laRoma di Federico Coppitelli ha superato per 2-0 il Fondi grazie ai gol di Argomenti e Di Nolfo
CLASSIFICA GIRONE F:AS Roma 37, Frosinone Calcio 29, Delfino Pescara 1936 27, SS Lazio 26, AC Perugia 24, Ascoli Calcio 1898 20, Ternana Calcio 18, Foligno Calcio 1928 17, FC Fondi 1922 16, FC Aprilia 15, Latina Calcio 14, AS Gubbio 1910 12, SS Teramo Calcio 2, L’Aquila Calcio 1927 1.
 
FORMAZIONI UFFICIALI
Campionato Giovanissimi Nazionali – Girone F – 14a Giornata
Domenica 13 Gennaio 2013 – ore 11:00
Centro Sportivo “Fulvio Bernardini”, Campo “Agostino Di Bartolomei” di Trigoria (RM)
AS Roma vs FC Fondi 0-0
 
AS ROMA (4-2-3-1): Crisanto; Macciocchi (dal 7’st Casini), Ciavattini, Marchizza (C), Nardi; D’Alena (dal 25’st Pontecorvi), Spinozzi (dal 13’st Grossi); Di Nolfo (dal 23’st Franchi), Bordin (dal 18′ Nannini), Argomenti (dal 21’st Marrocco); Tumminello (dal 25’st Muzzi R).
A disp.: Romagnoli, Costanzo.
All.: Coppitelli.

 

FC FONDI (4-2-3-1): Bonomo; Lombardi, Mantrone A. (C), Malfettone, Di Russo; Caria (dal 31’st D’Addio), Di Lanna (dal 32’st Taglialatela); Nugnes (dal 1’st Cardi), Silvestri, Mantrone V.; Farina.
A disp.: Altobelli, Orticelli, Di Marco.
All.: Dolce

 

Arbitro:
Assistente 1:
Assistente 2:
Quarto Ufficiale:
Marcatori: 6’pt Argomenti16′ pt Di Nolfo.
Ammoniti: Bordin (R).
Espulsi:
Note:
Spettatori:
CRONACA LIVE DELLA PARTITA
SECONDO TEMPO
35’+3′ – Termina la partita, la Roma vince per 2-0 contro il Fondi.
33′ – Bolide rasoterra di Pontecorvi che, di sinistro, lambisce il palo alla destra di Bonomo.
30′ – Occasionissima per il FondiCardi, a tu per tu con Crisanto, calcia a rete con l’estremo difensore bravo a respingere. Sulla ribattuta, ci prova Silvestri Crisanto è nuovamente bravo a murare.
23′ – Ci prova Grossi con il destro ma la sua conclusione termina alta.
16′ – Ci prova D’Alena che, dopo aver eluso l’avversario con una finta, calcia a rete con il pallone che finisce alto.
15′ – Cross dalla sinistra di Nardi con Franchi che, ad un metro dalla porta, calcia alto di piatto destro.
12′ – Nardi dribbla tre avversari sulla sinistra, serve in area Bordin che calcia clamorosamente addosso al portiere.
6′ – Tumminello calcia ad incrociare dalla sinistra con Bonomo che devìa in corner.
5′ – Ammonito Bordin per un fallo da dietro a centrocampo.
1′ – Su una corta respinta della difesa ospite, Tumminello calcia a rete di sinistro ma la sua conclusione viene deviata in angolo da un difensore.
0′  – Inizia la ripresa.
PRIMO TEMPO
35+2′ – Termina il primo tempo.
16′ GOOOOOOOOOL ROMA!!! D’Alena per Di Nolfo, che supera in pallonetto Bonomo e sigla il 2-0!
15′ – Bordin serve Tumminello che, di sinistro, calcia a rete con un difensore che riesce a deviare in corner.
12′  – Tentativo di D’Alena dai 30 metri ma la sua conclusione termina alta
6′ – GOOOOOOOOOOL ROMA!!! Argomenti si accentra dal vertice sinistro dell’area di rigore e, di destro, calcia centralmente battendo Bonomo, colpevole nella circostanza.
0′ – Batterà la Roma il calcio di inizio.


Lascia un commento

Roma, che flop i prestiti

Anche a Natale,Vocegiallorossa.it, propone l’analisi delle prestazioni dei giocatori giallorossi in prestito ad altre società.
JOSE’ ANGEL – Portato in panchina, ma ancora una volta lasciato seduto per tutti i 90 minuti. Nella vittoria per 2-1 sul Sevilla, il terzino di proprietà della Roma è rimasto fuori dai piani del tecnico Montainer per l’ennesima volta in questa stagione. Nel ruolo per il quale era stato preso José Angel ormai gioca De La Bella, che se continua a fornire queste prestazioni sarà difficile soffiargli il posto. L’esterno sinistro della Real Sociedad questa volta ha anche siglato il gol della vittoria e lascia il proprio allenatore sempre più convinto della scelta presa dall’inizio del campionato.  Con questi 3 punti la squadra basca si porta al settimo posto, in piena lizza per un posto in Europa il prossimo anno.
BORRIELLO – Niente infortunio o scelta tecnica. Questa volta a tenere lontano Borriello dalla partita fra Genoa e Inter a San Siro ci ha pensato la dirigenza. Il centravanti napoletano si è presentato tardi all’allenamento della vigilia della sfida con l’Inter, e la cosa non è proprio andata giù a Rino Foschi e Delneri che hanno deciso di non convocarlo. Ora il giocatore è proprio nel mirino dei nerazzurri e a gennaio potrebbe ritornare a Milano, sponda interista per permettere a Milito di rifiatare quando necessario. Anche senza Borriello comunque la partita di sabato si è conclusa con un pareggio per 1-1 grazie al vantaggio di Immobile per i Grifoni, raggiunti negli ultimi minuti dal gol di Cambiasso. Per i rossoblù è un punto che non cambia le cose, lasciandoli in penultima posizione, ma che almeno li fa andare in vacanza con una piccola boccata d’ossigeno.
BRIGHI – La mancata convocazione del mediano in prestito al Torino nella vittoria casalinga per 2-0 dei granata contro il Chievo, è stata in qualche modo la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Matteo Brighi, come Borriello, a gennaio potrebbe cambiare maglia. Con Ventura sta trovando pochissimo spazio, e si parla di un interesse del Pescara per un possibile trasferimento nella finestra di mercato che si aprirà a gennaio. Non c’è ancora nulla di concreto, ma sembra proprio che il tecnico del Torino non lo tenga in particolare considerazione nella corsa alla salvezza che con la vittoria contro il Chievo si fa sempre più alla portata dei granata.
CURCI – Il portiere di proprietà giallorossa si è finalmente ripreso dall’infortunio ed è tornato a disposizione di Pioli, che però un po’ per non rischiarlo e un po’ per scelta tecnica, lo ha tenuto in panchina 90 minuti nella sconfitta casalinga contro il Parma per 2-1. Agliardi ha infatti dimostrato nelle partite precedenti di meritare ampiamente le chance che il tecnico gli ha offerto e Curci adesso dovrà dimostrare in allenamento di essere all’altezza della situazione per poter spodestare il collega più esperto. Per la formazione bolognese la sconfitta nel derby romagnolo non pesa tantissimo sulla classifica, ma di sicuro non fa piacere alla piazza che dopo le due belle vittorie esterne con il Napoli si aspettava qualcosa di più, soprattutto nell’ultima uscita dell’anno davanti il pubblico di casa.


Lascia un commento

Roma-Milan, calciomercato sconfitta e svolta

Iniziamo col dire che i tifosi del Milan avrebbero meritato un regalo di Natale ben diverso. Alla vigilia di Roma-Milan però si respirava una strana ed incomprensibile euforia e la trasferta capitolina sembrava più una scampagnata ai castelli romani ad infilzare porchetta, piuttosto che uno scontro diretto con una pericolosa concorrente per un posto in Champions. I risultati si sono visti.
In questi ultimi mesi abbiamo spesso invocato un bel filotto di vittorie per regalare un po’ di autostima, convinzione e fiducia nei propri mezzi ai ragazzi di Allegri, e le quattro vittorie consecutive appena conquistate sembravano la medicina giusta per ritrovare il vero diavolo. Evidentemente le dosi di autostima si sono rivelate eccessive. Come ha dichiarato capitan Ambrosini, dall’altro della sua esperienza e carisma, “il Milan oggi non ha grandi qualità individuali e quindi non può permettersi di andare a marce ridotte”. Tradotto, urge rimboccarsi le maniche e mettersi a lavorare ancor più duramente per raggiungere i risultati sperati.
Detto questo, la partita contro la Roma ha palesato le solite difficoltà ed i consueti problemi: primo tempo regalato agli avversari, ennesimo gol subito su palla inattiva, assoluta incapacità di fronteggiare gli avversari sui colpi di testa, giocatori di spessore che spariscono nei momenti in cui ci sarebbe maggior bisogno di loro (Mexes, Nocerino, Boateng, Robinho) etc. etc.
Tutte cose viste e riviste, dette e ridette, stavolta però si è aggiunta la variabile della serata non brillantissima di El Shaarawy (che più di una volta ha tolto da solo le castagne dal fuoco ad Allegri) ed il Milan è crollato. E’ impensabile però che il club più titolato al mondo poggi quasi esclusivamente sulle spalle di un ragazzo di 20 anni, per quanto dotato di un talento smisurato. Ed è su questo che in via Turati dovranno ragionare in chiave di mercato.
E’ giusto che Galliani pensi a Balotelli e Drogba per sostituire Robinho e Pato; è legittimo che Braida studi Strootman per chiudere il cratere lasciato dall’infortunio di De Jong; ma la dirigenza rossonera farebbe bene a pensare seriamente anche a come sistemare la difesa del Milan perché è impensabile andare avanti in questo modo e sperare di conquistare un posto in Champions League.
Durante la conferenza stampa post-partita contro la Roma, Allegri ha dimostrato di possedere straordinarie doti da equilibrista. Incalzato da domande, forse un po’ troppo morbide, sul perché dei black out difensivi, il mister rossonero non si è mai scomposto: “dobbiamo essere più attenti”, le sue parole. Dando per buona la teoria dell’attenzione verrebbe da chiedere, ma come mai, arrivati ormai a metà campionato, non si è ancora trovata la ricetta per evitare certi errori imbarazzanti?
La risposta non arriverà mai da Allegri o da fonti ufficiali della società, ma noi possiamo permetterci di dirlo: più che l’attenzione, il problema é la qualità dei protagonisti. Parliamoci chiaro, i cinque centrali di difesa del Milan farebbero fatica a ritagliarsi un posto da titolare anche in squadre impegnate nella lotta per non retrocedere. Se poi ci mettiamo anche un centrocampo che, da quando la diga De Jong si è frantumata, non riesce più a far filtro, ecco spiegato il motivo della disfatta romana. La speranza è che Galliani, finito di girare il cinepanettone “Natale a Rio”, possa dedicarsi a puntellare seriamente la retroguardia rossonera. Al momento purtroppo non sembra ci siano trattative avviate, come se il problema non esistesse. La speranza è che la batosta subita a Roma apra gli occhi a chi di dovere, perché il Milan ha bisogno urgente di rinforzi in ogni zona del campo.


Lascia un commento

ROMA MILAN FORMAZIONI

Dalle formazioni dei quotidiani traspare come Zeman abbia pochi dubbi su quale formazione mettere in campo questa sera: in porta ci sarà Goicoechea che ormai ha superatoStekelenburg nelle preferenze del tecnico.
IL CORRIERE DELLA SERA: Goicoechea; Piris, Marquinhos, Burdisso, Balzaretti; Bradley, De Rossi, Florenzi; Pjanic, Osvaldo, Totti
LA REPUBBLICA: Goicoechea, Piris, Marquinhos, Burdisso, Balzaretti; Pjanic, De Rossi, Bradley; Lamela, Osvaldo, Totti


Lascia un commento

PRIMAVERA – TIM Cup – Quarti di finale di ritorno – AS Roma vs AC Milan 3-0 (18′ Ricci M., 71′ Carboni, 75′ Ferri)

 articolo letto 97678 volte
Nella gara di ritorno della Primavera TIM Cup la Roma di Alberto De Rossi affronta il Milan di Aldo Dolcetti. All’andata terminò 2-0 in favore dei rossoneri.
 
FORMAZIONI UFFICIALI
Primavera TIM Cup – Quarti di finale di ritorno
Venerdì 21 Dicembre 2012 – ore 14:30
Centro Sportivo “Fulvio Bernardini”, Campo “Agostino Di Bartolomei” di Trigoria (RM)
AS Roma vs AC Milan 3-0
 
AS ROMA (4-3-3) : Svedkauskas; Rosato, Boldor (52′ Calabresi), Carboni (C), Yamnaine; Ricci M. (58′ Bumba), Lucca, Cittadino; Ferri, Ferrante, Frediani (81′ N’dah).
A disp.: Zonfrilli, Sammartino, Adamo, Catania, Battaglia, Ricci F., Pagliarini, Minicucci, De Santis A.
All.: De Rossi.

 

AC MILAN (5-3-2) : Narduzzo; Pedone, Speranza, Cristante (C), Rondanini, Pinato; Valoti, Piccinocchi (60′ Bortoli), Sagnoli; Petagna, Henty (46′ Boateng, 65′ Bnedicic).
A disp.: Andreacci, Iotti, Tamas, Bastone, Aniekan, Claveria, De Feo, Dal Compare, Lora.
All.: Dolce.

 

Arbitro: Sig. Ivan Pezzutto di Lecce.
Assistente 1: Sig. Gabriele Trasarti di Teramo.
Assistente 2: Sig. Giuseppe di Guglielmo.
Quarto Ufficiale:
Marcatori: 18′ Ricci M. (AS Roma), 71′ Carboni (AS Roma), 75′ Ferri (AS Roma).
Ammoniti: 6′ Petagna (AC Milan), 19′ Henty (AC Milan), 32′ Pedone (AC Milan), 36′ Yamnaine (AS Roma), 62′ Pinato (AC Milan), 76′ Ferri (AS Roma), 77′ Bumba (AS Roma).
Espulsi:
Note: recupero 1’pt, 5’st.
Spettatori: 350 circa.
CRONACA LIVE DELLA PARTITA
SECONDO TEMPO
90+5′ – Termina a Trigoria (RM). La Roma ribalta il risultato dell’andata vincendo per 3-0 contro il Milan.
90+4′ – Occasionissima MilanPedone cross dalla destra, Petagnala mette di tacco, Spagnoli fa la sponda per Valoti che, di destro a giro, spara alto sopra la traversa.
90′ – Punizione dalla sinistra di ValotiPetagna svetta in area ad un metro dalla porta ma spedisce alto sopra la traversa.
87′ – Punizione dai 25m di Cristante. Il suo tiro termina di poco a lato.
86′ – Bumba, a tu per tu con Narduzzo, si defila sulla destra prima di calciare ad incrociare sul secondo palo. La sua conclusione termina a lato.
85′ – Petagna entra in area e, di sinistro, calcia a rete colpendo solo l’esterno della rete.
84′ – Cross dalla destra di Pedone, svetta Pinato che, di testa, impatta. Svedkauskas fa buona guardia.
81′ – Cambio Roma. Esce Frediani, entra N’dah.
77′ – Ammonito Bumba nella Roma.
76′ – Ammonito Ferri nella Roma per essersi tolto la maglia in occasione del gol.
75′ – GOOOOOOOOOOL ROMA!!! Bellissimo assist al volo di Cittadino per Frediani che, dopo un controllo, serve l’accorrente Ferri sul secondo palo, il quale di destro fa 3-0 Roma. Adesso la qualificazione prende la via dei giallorossi.
71′ – GOOOOOOOOOOL ROMA!!! Bellissimo schema su punizione della Roma. Cittadino serve in area Carboni che, di destro, calcia di prima intenzione a rete facendo 2-0 per i giallorossi.
65′ – Cambio Milan. Esce Boateng per infortunio, entra Benedicic.
63′ – Pallonetto dai 30m di Frediani. Il suo tentativo si conclude in un nulla di fatto.
62′ – Ammonito Pinato nel Milan.
61′ – Bella giocata di Ferrante che, dopo uno stop, calcia a rete con il destro. La sua conclusione termina alta.
60′ – Cambio Milan. Esce Piccinocchi, entra Bortoli.
58′ – Cambio Roma. Esce Matteo Ricci, entra Bumba.
55′ – Punizione di Cittadino dalla destra, svetta Calabresi di testa, ma la sua conclusione termina alta.
52′ – Cambio Roma. Esce Boldor, entra Calabresi.
48′ – Stop e tiro di Petagna dal limite dell’area. Svedkauskas fa buona guardia.
47′ – Palla filtrante, Cristante devia e sfiora il più clamoroso degli autogol.
46′ – Inizia la ripresa. Batterà il Milan.
46′ – Cambio Milan. Esce Henty, entra Boateng.
PRIMO TEMPO
45+1′ – Termina il primo tempo. La Roma conduce 1-0 sul Milan.
45′ – Splendida palla di Cittadino per Ferri che, di testa, impatta in area sparando a lato.
43′ – Pinato serve in area Petagna che, di sinistro, impegnaSvedkauskas alla parata sul primo palo.
37′ – Punizione di Valoti dai 25m. Il suo destro è preda diSvedkauskas.
36′ – Ammonito Yamnaine nella Roma per fallo su Pinato.
35′ – Bellissimo assolo di Matteo Ricci che, dalla destra, s’accentra e, di sinistro, impegna Narduzzo alla parata miracolosa.
33′ – Bolide dai 30m di Cittadino che, di destro, sfiora il palo alla sinistra di Narduzzo. L’arbitro decreta il corner data una deviazione della difesa rossonera.
32′ – Ammonito Pedone nel Milan.
28′ – Tacco di Ferri per Matteo Ricci che, di prima, innesca Rosatosulla destra. Bellissimo il cross del numero 2 giallorosso per Ferranteche, all’ultimo, viene anticipato da Rondanini.
19′ – Ammonito Henty nel Milan.
18′ – GOOOOOOOOOOL ROMA!!! Bellssimo destro, di prima intenzione, di Matteo Ricci che, dal limite della lunetta, trafigg Narduzzo per il vantaggio giallorosso.
15′ – Punizione dai 30m, Valoti tocca per Cristante che, di destro, calcia a rete. Maldestra la risposta di Svedkauskas che permette aHenty, ben raddoppiato dalla difesa giallorossa all’altezza del dischetto, di calciare a lato.
6′ – Ammonito Petagna nel Milan per un fallo di mano.
0′ – Calcio d’inizio. Batterà la Roma.
Fabrizio Carboni (AS Roma)
Luciano Sacchini
Jonathan Alexis Ferrante (AS Roma)
Luciano Sacchini
Matteo Ricci (AS Roma)
Luciano Sacchini
Esultanza Roma
Luciano Sacchini
Andrea Cittadino (AS Roma)
Luciano Sacchini
Andrea Cittadino (AS Roma)
Luciano Sacchini
Mattia Valoti (AC Milan)
Luciano Sacchini
Jacopo Ferri (AS Roma)
Luciano Sacchini
Jacopo Ferri (AS Roma), Andrea Cittadino (AS Roma), Wesley Yamnaine (AS Roma)
Luciano Sacchini
Jonathan Alexis Ferrante (AS Roma)
Luciano Sacchini
Mattia Rosato (AS Roma), Matteo Ricci (AS Roma)
Luciano Sacchini
Deian Boldor (AS Roma)
Luciano Sacchini
Jacopo Ferri (AC Milan)
Luciano Sacchini
Roma Primavera
Luciano Sacchini
Roma Primavera
Luciano Sacchini
Milan Primavera
Luciano Sacchini
Bryan Cristante (AC Milan), Fabrizio Carboni (AS Roma)
Luciano Sacchini
Entrata in campo Roma-Milan
Luciano Sacchini


Lascia un commento

Snai: Roma-Milan da tripla

articolo letto 963 volte
Fonte: ANSA
(ANSA) – ROMA, 21 DIC – Roma-Milan da tripla secondo le quote Snai. La vittoria dei giallorossi e’ data a 2,30, quella del Milan a 2,50, il pareggio a 4,25. Precedenti “in linea” con le quote: nelle ultime 40 partite giocate si contano 12 vittorie per i giallorossi, 13 pareggi e 15 vittorie per il Milan, all’Olimpico il conteggio e’ 8-7-5, nello scorso campionato e’ finita 2-3 con sequenza reti Ibrahimovic, Burdisso, Nesta, Ibrahimovic e Bojan.


Lascia un commento

Roma-Milan – Le probabili formazioni

  articolo letto 11181 volte

La Roma chiude l’anno in bellezza, all’Olimpico, dove domani sera ospiterà il Milan di Massimiliano Allegri. I rossoneri, dopo un avvio stentato, sono in netta ripresa arrivando a soli due punti della squadra di Zeman. Il boemo domani non avrà a disposizione Castan, squalificato, ma potrà contare su Marquinhos, che ha pienamente recuperato dalla contusione alla caviglia rimediata a Verona. Sarà ancora Goicoechea a difendere la porta capitolina mentre, in difesa, le scelte sono praticamente obbligate con Piris Balzaretti sulle fasce e la coppia Burdisso-Marquinhos in mezzo. A centrocampo, Zeman ha provato per tutta la settimana Pjanic nel ruolo di interno destro mentre De Rossi è favorito su Tachtsidis. Ballottaggio per il ruolo di interno sinistro, dove Bradley Florenzi sono stati alternati negli allenamenti con l’americano che, a detta di Zeman, è più bravo in fase difensiva mentre il giovane romanista è più adatto a quella offensiva. Con la presenza in mezzo al campo di Pjanic, non si può quindi escludere che sia l’ex Chievo a trovare un posto da titolare, così da dare equilibrio alla squadra. In avanti, scontata la presenza di Tottimentre Lamela tornerà dal primo minuto. Osvaldo Destro si giocheranno l’ultima maglia da titolare, con il primo leggermente favorito.
MILAN – I rossoneri scenderanno in campo con il 4-3-3 con De Sciglio e Constant sulle fasce e Mexes-Yepes in mezzo. A centrocampo, Ambrosini si posizionerà davanti alla difesa mentre Montolivo e Nocerino si schiereranno ai lati. In avanti, spazio e Robinho ed El Shaarawy con uno tra Boateng e Bojan a guidare il reparto avanzato.
Probabili formazioni Roma-Milan (sabato ore 20.45 stadio Olimpico)
Roma (4-3-3): Goicoechea; Piris, Marquinhos, Burdisso, Balzaretti; Pjanić, De Rossi, Bradley; Lamela, Osvaldo, Totti.
Milan (4-3-3): Amelia, De Sciglio, Mexes, Yepes, Constant; Montolivo, Ambrosini, Nocerino; Robinho, Boateng, El Shaarawy.