Tutto Roma

News in tempo reale, foto e video sull'As Roma


Lascia un commento

Hinterreggio-L Aquila STREAMING DIRETTA LIVE

Hinterreggio-L Aquila STREAMING DIRETTA LIVE. CERCA SU GOOGLE LE SEGUENTI PAROLE: “Hinterreggio-L Aquila STREAMING DIRETTA LIVE”. TROVERAI QUESTO: .

Diretta e Streaming: HinterReggio – L’Aquila, Lega Pro mediacalcio.blogspot.com/2012/…/diretta-e-streaming-hinterreggio.h…13 ore fa – Orario. Evento in Diretta Live TV Streaming. Canale DTT/SAT/Web/Radio. 15.00. Lega Pro 2012-13, Seconda Divisione, Girone B, Giornata 6 … Come vedere HINTERREGGIO L AQUILA STREAMING gratis http://www.napoligg.com/come-vedere-hinterreggio-l-aquila-streaming-gra…By Video Gol on ott 05, 2012 in diretta streaming, Video Streaming Gratis Tag: come vedere hinterreggio l aquila, hinterreggio l aquila diretta streaming … Come vedere HinterReggio – L’Aquila 8 Ottobre 2012 in diretta … direttapremiumstreaming.blogspot.com/…/come-vedere-hinterreggio-…15 ore fa – Software per vedere lo Sport e la Tv in modo Gratuito: Software #1 · Software #2. HinterReggio – L’Aquila in diretta Streaming. CLICCA SU MI … Hinterreggio – L’Aquila LIVE STREAMING alle ore 15:00 | Calcio … calcio-diretta.eu/…/hinterreggio-laquila-live-streaming-alle-ore-1500/Hinterreggio – L’Aquila LIVE STREAMING alle ore 15:00. October 8, 2012 Lega Pro Seconda Divisione. Si prega di notare che la data 08/10/2012, di partenza il … Hinterreggio – L’Aquila LIVE STREAMING alle ore 15:00 | Calcio Live calcio-live.eu/…/hinterreggio-laquila-live-streaming-alle-ore-1500/Hinterreggio – L’Aquila LIVE STREAMING alle ore 15:00. October 8, 2012 Lega Pro Seconda Divisione. Oggi, 08/10/2012, alle ore 15:00 si gioca la partita … Hinterreggio – L’Aquila in diretta online | Calcio Live calcio-live.eu/tag/hinterreggio-laquila-in-diretta-online/Hinterreggio – L’Aquila LIVE STREAMING alle ore 15:00. October 8, 2012 Lega Pro Seconda Divisione. Oggi, 08/10/2012, alle ore 15:00 si gioca la partita … Diretta e Streaming: HinterReggio – L’Aquila, Lega Pro | KYK.it kyk.it/diretta-e-streaming-hinterreggio-laquila-lega-pro-420206 ore fa – Lunedì 8 Ottobre Orario Evento in Diretta Live TV Streaming Canale DTT/SAT/Web/Radio 15.00 Lega Pro 2012-13, Seconda Divisione, Girone … Soccer Live Stream – Free matches live » Hinterreggio – L’Aquila … playscore.net/…/hinterreggio-laquila-live-strea… – Traduci questa pagina Hinterreggio – L’Aquila LIVE STREAMING VIDEO at hour 15:00. Posted By on October 8, 2012. Today, 08/10/2012, at hour 15:00 it playing football game … hinterreggio – l’aquila : Calcio in Chiaro calcioinchiarosky.myblog.it/tag/hinterreggio+-+l’aquila7 ore fa – HinterReggio – L’Aquila SI DISPUTERA’ Lunedì 8 Ottobre. PUOI GUARDARLA GRAZIE A QUESTI SOFTWARE GRATUITI: Streaming#1 … HinterReggio – L’Aquila 8/10/2012 SKY SPORT in Diretta Live … calcioinchiarosky.myblog.it/…/hinterreggio-l-aquila-8-10-2012-sky-s…12 ore fa – HinterReggio – L’Aquila Serie B 8 Ottobre dalle 20.45 HinterReggio … Calcio in Streaming, Serie A, Serie B, Coppe Europee, Campionati …Hinterreggio – L’Aquila LIVE STREAMING na 15:00 | Fotbal Živé fotbalzive.net/…/hinterreggio-laquila-live-strea… – Traduci questa pagina Hinterreggio – L’Aquila LIVE STREAMING na 15:00. October 8, 2012 Lega Pro Seconda Divisione. Dnes, zacíná na hodinu 15:00 bude hrát fotbal zápas … Hinterreggio – L’Aquila Live Streaming TV 15:00 « Live Fodbold livefodbold.com/hinterreggio-laquila-live-strea… – Traduci questa pagina 7 minutes ago – Hinterreggio – L’Aquila Live Streaming TV 15:00 · Pune FC – ONGC Mumbai Live Streaming TV 15:00 · Haas, Tommy – Almagro, N Live … Poggibonsi, a Teramo arriva la prima sconfitta. I – Valdelsa.net http://www.valdelsa.net/det-cy36-it-EUR-52737-.htm2 ore fa – Ascolta radio rosa in streaming; Ascolta radio 3 Network in streaming; Ascolta … Per stasera è in programma il posticipo Hinterreggio-L’Aquila. Trasferta insidiosa per il Poggibonsi sul campo del – Valdelsa.net http://www.valdelsa.net/det-cy36-it-EUR-52734-.htm2 giorni fa – ascolta in streaming. Ascolta radio rosa in streaming; Ascolta radio 3 Network in streaming; Ascolta Sangiradio in … Hinterreggio – L’Aquila … La 6ª giornata: Aprilia in fuga. Chieti e Teramo infliggono il primo … http://www.granatissimi.com/2012/10/la-6ª…in…/comment-page-1/20 ore fa – GRANATISSIMI CHANNEL U-STREAM … Domani si recupera Hinterreggio-L’Aquila: ieri il “Granillo” ha visto scendere in campo la Reggina. La 6ª giornata: Aprilia in fuga, Pontedera 2°. Chieti e Teramo … http://www.granatissimi.com/…/la-6ª-giornata-in-evidenza-due-sfide-di-ver…1 giorno fa – GRANATISSIMI CHANNEL U-STREAM … zero a zero, tre pareggi, tutti per 1-1, in attesa del posticipo di domani tra Hinterreggio e L’Aquila. L’Aquila Calcio – Il sito ufficiale http://www.laquilacalcio.com/Hinterreggio – L’Aquila: i convocati. Questi i convocati del tecnico rossoblù Archimede Graziani, per la gara in programma lunedì 8 ottobre alle ore 15 allo stadio … Hinterreggio -:- L’Aquila http://www.radiocentrale.info/sport/i-campionati/2-divisione…/73.htmlSeguite la diretta sui campi su Radio Centrale, anche in streaming! BANNER-NEWS-SITO-SPORT2 · ascolta la radio … Hinterreggio, Hinterreggio, – : -. L’Aquila … Video HINTERREGGIO L AQUILA – sintesi Highlights http://www.napoligg.com/video-hinterreggio-l-aquila-sintesi-highlights/By Video Gol on ott 07, 2012 in Video Streaming Gratis Tag: gol hinterreggio l aquila, highllights … Video highlights HINTERREGGIO L AQUILA – gol … Eurobet – Scommesse online http://www.eurobet.it/08-10 15:00, Hinterreggio – L’Aquila (Calcio). 08-10 16:00, Bertens K. – Barthel M. (Tennis). 08-10 16:00, Spartak St.Petersburg – Lietuvos Rytas (Basket) …


Lascia un commento

Lumezzane-Albinoleffe STREAMING DIRETTA LIVE dallo stadio

Lumezzane-Albinoleffe STREAMING DIRETTA LIVE dallo stadio.
LUMEZZANE-ALBINOLEFFE 2-1. Lumezzane al prossimo turno di Coppa Italia Lega Pro.

LUMEZZANE: Vigorito, D’Ambrosio, Possenti, Dadson, Dametto, Mandelli, Marcolini, Giorico, Samb, Baraye, Inglese Allenatore: Gianluca Festa A disposizione: Coletta, Zamparo, Carlini, Sabatucci, Sevieri, Kirilov, Galuppini

ALBINOLEFFE (4-3-1-2): Tomasig; Luoni, Lebran, Malomo, Cristiano; Girasole, Di Cesare, Taugourdeau; Vorobjovs; Cocco, Torri. In panchina: Offredi, Maino, Ondei, Hetemaj, Corradi, Pacilli, Germinale. Allenatore: Pala
COPPA ITALIA LEGA PRO. 
L’ Associazione Calcio Lumezzane vede la luce nel 1946[2], militando nel campionato di Seconda Divisione. Fu quello un anno solare importantissimo per il movimento calcistico di tutta la Valle, anche perché venne costruito il glorioso stadio “Rossaghe”, che divenne negli anni a seguire, teatro di memorabili partite, segnando la storia di questo club e in parte anche del movimento calcistico bresciano. La prima promozione assoluta, avvenne nel lontano campionato ’50-’51 con allenatore Aldo Dusi, precedendo in classifica generale il Bedizzole a quota 40. La permanenza in Prima Divisione durò solo una stagione, tanto che al termine di quel campionato, classificandosi terzi, ci fu il salto di categoria, raggiungendo il campionato Promozione. A seguire due anni in categoria e poi una nuova promozione in IV Serie. Correva la stagione ’54-’55, sembrava quasi impossibile per questa società valgobbina, nata da solo 6 anni, aver raggiunto, in così poco tempo, un campionato tanto difficile con avversari come la Reggiana, Ravenna, Mantova, Verona e Carpi. Ma è proprio allora che si apre un periodo buio nella storia rossoblu: la retrocessione nel campionato di Promozione e la conseguente scomparsa momentanea di questa squadra dal panorama calcistico nazionale, così per cinque lunghi anni non ci fu più calcio per quelle casacche rossoblu. Ma la passione verso questo sport trascinò tanti ragazzi appassionati a ripartire dalla Terza Categoria con allenatore Mario Zanchigiani. Fu subito promozione, con il primo posto davanti al Montichiari, per un solo punto. Era la stagione ’61-’62, il ritorno in campo con quella promozione in Seconda Categoria convince tutti, e da quel momento parte la lunga rincorsa durata poi 30 anni verso il calcio professionistico. Si partiva sempre, alla vigilia di ogni campionato, con l’ambizione di poter centrare una promozione, ma c’era qualcosa che penalizzava sempre l’undici rossoblu. La squadra per alcune stagioni dovette esiliare in un centro sportivo cittadino per giocare le partite casalinghe, ma arrivò anche il momento della svolta, nel 1988 con l’inaugurazione dell’attuale Nuovo Stadio Comunale, sito in localita Pieve, che lanciò definitivamente ogni velleità di grande calcio di questa Valle, che sino a quel momento era conosciuta agli occhi del mondo solo per le sue grandi qualita imprenditoriali. Da quel 1988 prende il via la scalata verso quella serie C che verrà raggiunta 5 anni più tardi. Si comincia con una promozione dall’ Interregionale al termine della stagione ’88-’89 con Oriente Tortelli allenatore. La serie C2 viene raggiunta nella stagione ’92-’93, con Oscar Piantoni in panchina. Dura 4 anni la presenza in C2 del Lume, prima con Guido Settembrino in panchina, poi, dopo l’addio di quest’ultimo, con Piero Trainini per 3 stagioni che risulteranno intense, sempre al vertice della classifica, con altri spareggi persi e la C1 che sembrava una chimera irragiungibile. Ma le porte della terza categoria nazionale si spalancarono domenica 15 maggio 1997, con il pareggio interno contro il Cittadella per 1-1, che assegna alla squadra il punto della matematica promozione in C1. Per due stagioni consecutive vengono raggiunti i play-off promozione e, mentre nel ’97-’98 è la Cremonese che nelle semifinali supera il Lume di Elio Gustinetti, nella stagione ’98-’99 viene raggiunta la finale da disputare con la Pistoiese sul campo neutro di Cremona. Tutto sembra essere pronto per il grande salto verso la serie B, ma succede il fattaccio, infatti nell’occasione la tifoseria della Pistoiese lanciò un petardo che colpì alla testa l’allora portiere rossoblù Marco Borghetto, il quale finì all’ospedale e la partita terminò con una sconfitta per 2-1. Nella stagione ’03-’04 il Lume sfiora per la seconda volta nella sua storia la promozione in serie B. E per la seconda volta viene scippata del meritato premio. Di nuovo a decidere le sorti di un campionato non è il valore dei giocatori in campo, ma qualcos’altro. E’ il 20 giugno 2004 il giorno della maledetta finale con il Cesena. La squadra di D’Astoli, dopo aver pareggiato in trasferta per 1-1, nella partita di ritorno in casa, Cesena si impone per 2-1 dopo i tempi supplementari. Pietro Strada,centrocampista del Lumezzane, viene letteralmente picchiato dai giocatori della panchina del Cesena e dall’allenatore Castori. In inferiorità numerica il Lume cede al Cesena ma all’ultimo secondo della seconda frazione dei tempi supplementari Nello Russo colpisce clamorosamente la traversa. Poteva essere il gol promozione. La storia di questa squadra rischia di finire in quei giorni. La società cede i pezzi migliori e inizia il suo ottavo campionato in C1 con un organico ricco di giovani promossi dalle giovanili e alla conclusione del campionato ’04-’05 il Lume ottiene una salvezza inimmaginabile. Nella stagione successiva il confermato Marco Rossi non riesce nell’impresa agguantata un anno prima. Viene esonerato, gli subentra Walter Salvioni, ma lo spareggio play –out con la Sambenedettese consegna la retrocessione in C2 dopo la vittoria per 3-1 in casa e la sconfitta 4-0 in trasferta. Il Lume torna in C2 dopo nove stagioni consecutive in C1. La stagione ’06-’07 vede il Lumezzane salvarsi ai play-out nel doppio confronto con la Biellese. In panchina, a campionato in corso, vi è il ritorno di Giancarlo D’Astoli che riesce a salvare la squadra guidandola nel doppio confronto. 1-0 a Biella per i piemontesi, 3-1 a favore dei rossoblu nel ritorno in Valgobbia. Nella stagione ’07-’08 alla guida del Lumezzane arriva Mario Petrone, la società punta alla promozione e l’inizio è promettente: Lumezzane primo in classifica al termine del girone di andata, ma nel ritorno qualcosa si inceppa. Petrone in primavera viene esonerato. Al suo posto arriva Leonardo Menichini, secondo di Carlo Mazzone per tanti anni. Il Lume vince i play-off promozione, contro i trentini del Mezzocorona (due pareggi per 0-0) e torna in serie C1. Nella stagione ’08-’09 i rossoblu disputano un buon campionato senza mai essere nella parte bassa della classifica. La stagione ’09-’10 riserverà 2 immense soddisfazioni ai colori rossoblu che rimarranno indelebili nella storia della Società. Arriva il 28 Aprile 2010 il primo importantissimo trofeo della storia dell’A.C.Lumezzane: la Coppa Italia di Lega Pro vinta nella doppia finale contro il Cosenza vincendo 4-1 in casa e pareggiando 1-1 in trasferta dopo aver superato nelle qualificazioni Rodengo Saiano, Pro Patria, Verona, Potenza e Varese in Semifinale. La seconda soddisfazione agonistica il Lume la ottiene nella Coppa Italia TIM dove i ragazzi di mister Menichini arrivano addiritura alla soglia dei quarti: partiti ai preliminari nel mese di Agosto, riesce a giungere agli Ottavi di Finale dopo aver superato nell’ordine Fano, Gallipoli, Ancona e Atalanta in trasferta ma il sogno si infrange allo Stadio Friuli uscendo sconfitti per 2-0 dall’ Udinese. Nella stagione ’10-’11 la Società affida la panchina al debuttante Davide Nicola, che tre mesi prima aveva alzato la Coppa Italia a Cosenza e guida la squadra ad un brillante sesto posto sul campo, condividendo l’ultimo posto per l’accesso ai play-off con il Verona, ma a causa degli scontri diretti sono gli Scaligeri a lottare per la serie B. Nella stagione seguente ’11-’12 il Lume conquista l ‘ottavo posto. Nella stagione ’12-’13 arriva in Rossoblu Gianluca Festa, allenatore della Primavera del Cagliari con trascorsi da calciatore tra Serie A e Premier League. La società valgobbina affronta in questa stagione il ventesimo campionato consecutivo tra i professionisti quindi, ha deciso di festeggiare questa importante pagina di storia attraverso la creazione di un logo celebrativo[3]. Nella serata del 31/08/2012 in occasione della “Notte Rossoblu”, oltre alla presentazione di tutto il nuovo staff e della rosa, è stato presentato il nuovo inno ufficiale della squadra scritto e cantato dalla lumezzanese Anna Bugatti[4].


Lascia un commento

Aprilia-Frosinone 2-1: diretta live dal Quinto Ricci

Aprilia-Frosinone 2-1, gol: Alberto Gomes 10′ (A), Pierantonio Sassano 33′ (A), Luca Paganini 12′ st (F).


Aprilia (4-3-1-2): Caruso, Vicenzo, Carta, Salese (capitano), Stankovic, Formato, Sassano, Fabiani, Gomes, Ferri (vice-capitano), Marfisi.
Allenatore: Vincenzo Vivarini.

Frosinone (4-3-3): Vaccarelli, Catacchini (capitano), Vitale, Del Duca, Gori, Amelio, De Onofre, Bottone (vice-capitano), Santoruvo, Altobelli, Paganini.
Allenatore: Roberto Stellone.

Arbitro: Dario Melidoni di Frattamaggiore
Primo assistente: Catello Amato di Castellamare di Stabia.
Seconda assistente: Alessio Curatoli di Napoli.

Coppa Italia Lega Pro. Gara disputata presso lo Stadio Quinto Ricci di Aprilia.

Primo tempo: Aprilia ha chiuso in vantaggio per 2-0 contro il Frosinone. Gol realizzati da Alberto Gomes con un gran colpo di testa al 10′, sugli sviluppi di un calcio d’angolo, e da Pirantonio Sassano al 33′ con una grande conclusione aerea di esterno destro.

Secondo tempo: l’Aprilia ha controllato il match e ha meritato la qualificazione al prossimo turno di Coppa Italia. Il Frosinone ha realizzato la rete della bandiera con Paganini che ha sfruttato al meglio una papera del portiere dell’Aprilia Caruso.

Le foto della partita. 


Lascia un commento

Lega Pro, gli arbitri della Coppa Italia

Di seguito le designazioni arbitrali valide per il primo turno della Fase Finale di Coppa Italia Lega Pro, in programma tra mercoledì 3 ottobre e giovedì 4 ottobre:
COMO – CASALE
Arbitro: Alessandro Caso di Verona
Assistenti: Galetto-Baccini
CUNEO – TRITIUM
Arbitro: Marco Serra di Torino
Assistenti: Iacobone-Botosso
VIRTUS ENTELLA – SAVONA
Arbitro: Marco Bellotti di Verona
Assistenti: Dal Borgo-Bertasi
CREMONESE – RENATE
Arbitro: Davide Ghersini di Genova
Assistenti: Raspollini-Piazza
FERALPISALO’ – SUDTIROL
Arbitro: Claudio Lanza di Nichelino
Assistenti: Garavaglia-Riccardi
TREVISO – BASSANO V.
Arbitro: Francesco Strocchia di Nola
Assistenti: Berti-Pugi
PORTOGRUARO – GIACOMENSE
Arbitro: Armando Gentile di Lodi
Assistenti: Zinzi-Ceravolo
LUMEZZANE – ALBINOLEFFE
Arbitro: Antonio Rapuano di Rimini
Assistenti: Bruno-Pellegrini
SANTARCANGELO – VIAREGGIO
Arbitro: Enrico Lazzeri di Arezzo
Assistenti: Bonafede-Colì
CARRARESE – REGGIANA
Arbitro: Niccolò Baroni di Firenze
Assistenti: Pignone-Miceli
FORLI’ – CARPI
Arbitro: Raffaele Losito di Pesaro
Assistenti: Chiocchi-Granci
PISA – RIMINI
Arbitro: Silvia Spinelli di Terni
Assistenti: Margini-Rossini
POGGIBONSI – SAN MARINO
Arbitro: Stefano Giovani di Grosseto
Assistenti: Raparelli-Cipolloni
PERUGIA – L’AQUILA
Arbitro: Valerio Marini di Roma 1
Assistenti: Di Guglielmo-D’Albore
CHIETI – GUBBIO
Arbitro: Stefano D’angelo di Ascoli
Assistenti: Menicacci-Giacomozzi
APRILIA – FROSINONE
Arbitro: Dario Melidoni di Frattamaggiore
Assistenti: Amato-Curatoli
AVELLINO – ARZANESE
Arbitro: Stefano Casaluci di Lecce
Assistenti: Manco-Maiorano
BENEVENTO – BARLETTA
Arbitro: Antonio Di Martino di Teramo
Assistenti: Gosti-Malacchi
LATINA – PAGANESE
Arbitro: Francesco Guccini di Albano Laziale
Assistenti: Bisbano-De Rubeis
CAMPOBASSO – SORRENTO
Arbitro: Andrea Morreale di Roma 1
Assistenti: Petrone-Petrillo
ANDRIA – NOCERINA
Arbitro: Daniele Martinelli di Roma 2
Assistenti: Bellagamba-Camillucci
LECCE – MARTINA FRANCA
Arbitro: Vincenzo Ripa di Nocera Inferiore
Assistenti: Carovigno-Monetta
TRAPANI – HINTERREGGIO
Arbitro: Gaetano Intagliata di Siracusa
Assistenti: Ficarra-Saia
CATANZARO – VIGOR LAMEZIA
Arbitro: Andrea Adduci di Paola
Assistenti: Pentangelo-D’Amato


Lascia un commento

PERUGIA-PISA 1-2: PEREZ, POLITANO, FAVASULI GOL

Perugia 1-2 Pisa Scritto da Il Pisa Siamo Noi. Scritto in News A.c. Pisa 1909, Primo Piano, Ultim’ora Pubblicato il settembre 28, 2012 con 6 Commenti Perugia 1-2 Pisa Stadio Curi, ore 20,30 Le Formazioni: Perugia (4-2-3-1): Koprivec, Anania, Cacioli, Jefferson, Liviero, Esposito, Di Tacchio, Politano, Clemente, Rantier, Ciofani Pisa (3-5-1-1): Sepe, Rozzio, Benedetti, Mingazzini, Colombini, Sbraga, Buscè, Fondi, Perez, Favasuli, Rizzo Partiti, iniziata la sfida del Curi Subito pericoloso il Perugia con Rantier, ma Sepe blocca la palla con sicurezza. Brutta palla persa dal Pisa che ha scaturito l’azione dei Grifoni Bel sinistro di Fondi dai 30 metri, conclusione troppo centrale per impensierire Koprivec RETEEEEEEEEEEEE!!!!!!! Assist magnifico di Filippo Fondi che serve Perez in profondità e il giovane attaccante Nerazzurro trafigge Koprivec con un preciso diagonale dalla destra….0 a 1 Per il momento buon Pisa che, nonostante il vantaggio, continua a giocare in modo propositivo, il Perugia sembra in difficoltà Perez serve un’invitante palla a Rizzo che da fuori area tira troppo debolmente e alla destra del portiere biancorosso Primo giallo della partita, a subire la sanzione è stato Benedetti per un fallo di mano più che discutibile pericoloso spiovente dalla destra di Politani, ma il colpo di testa di Cacioli sfila fortunatamente a lato Pareggio del Perugia con Politano che batte Sepe con un preciso tiro dalla distanza che si infila all’angolino…1 a 1 Ammoniti anche Mingazzini e Filippo Fondi Prova Clemente dalla distanza, la palla balza davanti a Sepe che d’istinto mette in angolo Il Pisa ha accusato il pareggio perugino, la manovra dei Nerazzurri è improvvisamente diventata lenta e inconcludente Ammonito Politano per fallo su Favasuli Finisce il primo tempo in parità, risultato giusto per quanto visto fino ad ora in campo Inizia il secondo tempo di Perugia – Pisa Nessun cambio fra le due compagini Subito un pericolo per la difesa Nerazzurra che lascia colpevolmente soli tre giocatori sul secondo palo, fortunatamente l’azione termina senza un nulla di fatto Il Pisa risponde con Buscè che dai 20 metri calcia verso la porta difesa da Koprivec, ma il tiro termina alto sopra la traversa Preoccupazione per Mingazzini che dopo uno scontro si è accasciato al suolo Il mediano Nerazzurro sembra però in grado di proseguire Occasione divorata dal Perugia: cross di Anania dalla destra e l’attaccante biancorosso fortunatamente spara alto da distanza ravvicinata Pericolosa incursione di Rantier sulla sinistra, ma Sepe blocca con sicurezza il cross del francese RIGORE PER IL PISA per fallo di mano RETEEEEEEEEEEEE!!!!! Favasuli trasforma il rigore e porta nuovamente in vantaggio il Pisa….1 a 2 Nel Perugia entra Tozzi Borsoi ed esce Rantier…i Grifoni si sbilanciano in avanti Cross di Favasuli, incornata di Fondi e il Pisa sfiora la terza rete Cambio nelle file del Pisa, Barberis rileva Filippo Fondi e seconda sostituzione per il Perugia, Fabinho al posto di Clemente Fabinho si divora letteralmente la rete del 2 a 2, sparando alle stelle da dentro l’area piccola, serve più attenzione in difesa! Seconda sostituzione anche nel Pisa, Tulli sostituisce un esausto Rizzo, buona prova del giovane centrocampista Nerazzurro terzo ed ultimo cambio nel Pisa, esce Super Leo Perez ed entra Scappini L’arbitro dà incredibilmente 7 minuti di recupero!!! Ammonito anche Tozzi Borsoi Finisce qua, il Pisa conquista la sua prima vittoria esterna stagionale, sul campo della capolista, in una partita molto combattuta. Grande reazione dei ragazzi di Pane dal punto di vista caratteriale dopo la brutta gara di Gubbio Condividi questo articolo: 6 Commenti Ci sono 6 Commenti in Perugia 1-2 Pisa. Vuoi comunque aggiungerne uno tuo? eugenio 28/09/2012 alle 21:06 ci macano i cronisti di parte……maremma……… eugenio 28/09/2012 alle 21:14 ma a busce qulcuno gli dice che deve corre e il pallone è quello tondo……non capisco come continuano a metterlo in campo….. luca 28/09/2012 alle 21:27 rigore netto non concesso, i play off ci vanno stretti Marco 28/09/2012 alle 21:34 buon primo tempo, in difesa solito errore che ha permesso il pareggio…rigore netto negato al 45… ora c’è da patì il 2 tempo… max 28/09/2012 alle 22:28 l’avevo detto che nessuna squadra ci è superiore perugia-pisa1-2. eugenio 28/09/2012 alle 22:28 godiamoci questa vittoria…..con un pò di fortuna s è portato il risultato a casa…..se questa è la squadra ammazzacampionato siamo messi male….e fa girare ancora di più le p…, basterebbe cosi poco….. PS per i soliti tifosi banderuola che si sono esaltati per la vittoria con il latina e hanno tirato merda dopo la sconfitta di domenica……un pò di coerenza…….


Lascia un commento

Pro 2/A: Savona resta al comando da solo

 Nella quarta giornata di 2/a Divisione girone A, il Savona vince e si conferma leader. Alessandria-Santarcangelo 2-0; Bassano-Castiglione 1-1; Bellaria-Fano 1-1; Giacomense-Forli’ 1-2; Mantova-Renate 1-3; Milazzo-Pro Patria 2-2; Rimini-V.D’Aosta 2-0; Savona-Monza 3-0; Venezia-Casale 1-1. Savona 12 punti; Alessandria, Forli’ e Renate 9; Pro Patria 7; Bellaria e Castiglione 6; Venezia e Giacomense 5; Mantova 4; Rimini, Milazzo e Monza 3; Santarcangelo, Fano e Bassano 2; V.d’Aosta e Casale 1.


Lascia un commento

BENEVENTO-AVELLINO STREAMING DIRETTA LIVE

BENEVENTO-AVELLINO 0-0 (PARTITA IN CORSO). 

BENEVENTO-AVELLINO STREAMING DIRETTA LIVE Quarto turno di campionato in Lega Pro, Prima div. girone B, che si apre con un derby campano assai sentito tra il Benevento e l’Avellino. Toccherà a queste due squadre giocarsi la promozione diretta fino alla fine e compiere il salto dalla Lega Pro alla serie B.  Per l’occasione anche esclusiva della diretta tv (stadio Vigorito, ore 20.30, diretta Sportitalia).

BENEVENTO-AVELLINO, IL DERBY RITORNA…

BENEVENTO – Dopo circa sei mesi dall’ultimo derby si ripropone la sfida infinita tra Benevento ed Avellino, cittadine campane distanti una manciata di chilomentri ed accomunate da una miriade di similitudini, interessi, conoscenze comuni e tanto altro ancora che danno a questa partita un sapore del tutto particolare.
Dopo sei mesi la storia si ripete, gara anticipata al venerdi sera per permettere alle telecamere di Sportitalia di trasmettere il derby in diretta, l’unica cosa diversa sarà la “location”, infatti venerdi i cancelli aperti saranno quelli del Ciro Vigorito di Benevento. A marzo  scorso il derby terminò in parità grazie ad una rete trovata in piena zona cesarini dal giovane Zigoni, che di fatto impedì ai giallorossi del duo Imbriani – Martinez di qualificarsi ai play-off, con tanto di festeggiamenti in casa biancoverde al termine dell’incontro per essere riusciti a fare lo sgambetto ad un Benevento lanciato in classifica e troppo sprecone in quell’occasione. Oggi Benevento –  Avellino è sicuramente una sfida diversa, non solo per i nuovi interpreti della contesa, ma soprattutto per le ritrovate ambizioni dei biancoverdi, visto che i giallorossi, come sempre in queste ultime stagioni, daranno l’assalto incondizionato alla serie cadetta.  Si preannuncia quindi una serata davvero emozionante con due squadre che sicuramente si daranno battaglia senza esclusione di colpi, il tutto condito da una presenza di pubblico che si preannuncia di categoria superiore per numero ed incitamento. L’Avellino dovrà fare a meno degli squalificati Herrera e Millesi e probabilmente dell’infortunato Pezzella, mentre sull’altra sponda il Benevento non potrà ancora disporre del portiere titolare Gori, ma in compenso recupera due pedine importanti come Carotti e Bolzan (nella foto). I giallorossi del patron Vigorito potrebbero sembrare, all’occhio dello spettatore superficiale, favoriti, ma mister Martinez in conferenza stampa  è stato chiaro “il derby è una partita a parte dove nulla può darsi per scontato” , anche se nello stesso tempo si è dichiarato sereno e consapevole della forza della sua creatura. Unico assente, ma del tutto giustificato, sarà mister Imbriani, che solo qualche anno fa, eravamo nel marzo del 2005, siglò al Partenio di Avellino un eurogol che resterà per sempre nella storia del calcio sannita.  Carmelo ora sta giocando una partita sicuramente più importante, una di quelle che non puoi sbagliare, ma da dove, ne siamo certi, ne verrà fuori da vincitore. I suoi ragazzi lo aspettano e in attesa del suo ritorno vogliono regalargli una vittoria che a conti fatti, almeno per una notte  varrebbe anche il primato solitario in classifica. Ecco i convocati del Benevento dopo la seduta di rifinitura: PORTIERI: Mancinelli, Baican; DIFENSORI: Anaclerio, Bolzan, D’Anna, Mengoni, Pedrelli, Rinaldi, Signorini; CENTROCAMPISTI: Carotti, Davì, De Risio, Mancosu, Montiel, Rajcic; ATTACCANTI: Altinier, Buonaiuto, Germinale, Marchi, Montini.

Alla sfida made in Campania ci si presenta con gli uomini di Imbriani con un punto in più in classifica (sei contro cinque) rispetto agli irpini mentre solo i biancoverdi non hanno ancora perso (Benevento ko nella gara di esordio al Curi di Perugia).

Prevista buona affluenza di pubblico, da Avellino dovrebbero arrivare in poco meno di cinquecento.
Il campo: 4-3-1-2 per i padroni di casa con reparto offensivo affidato a Germinale e Marchi; Rastelli dovrebbe replicare con un 4-4-2 nel quale potrebbe essere De Angelis il collega d’attacco di Castaldo.
Le probabili formazioni di Benevento-Avellino:
Benevento (4-3-1-2): Mancinelli; Pedrelli, Signorini, Mengoni, D’Anna; Carotti, Rajcic, Montiel; Mancosu; Germinale, Marchi. A disposizione: Baican, Bolzan, Anaclerio, Davì, De Risio, Montini, Altinier. All. Imbriani.
Avellino (4-4-2): Fumagalli; Zappacosta, Giosa, Fabbro, Pezzella; Massimo, Angiulli, Catania, Bariti; Castaldo, De Angelis. A disposizione: Di Masi, Bianco, Bittante, Panatti, D’Angelo, Lasagna, Biancolino. All. Rastelli.
Arbitro: Maresca di Napoli.

Sui cinque binari morti ormai già cresce l’erba. E oggi nella stazione ferroviaria di Avellino, chiusa da dieci giorni dopo una storia lunga 133 anni, resiste solo il barbiere Armando, che apre il locale anche di domenica mattina per i pochi, affezionati, clienti. Lui non vuole rassegnarsi. Ci sarebbero ancora in servizio anche il bigliettaio e il capostazione di Trenitalia, ma loro ormai passano le giornate leggendo il giornale e guardandosi attorno, tra la desolazione e il silenzio di una stazione dove non arriva e non parte più nessun treno. Sulla bacheca c’è un avviso per qualche viaggiatore che capita per sbaglio da quelle parti: “Orari non validi”. Avellino è stata cancellata dalla geografia della strada ferrata dopo che sono stati tagliati gli ultimi collegamenti su rotaia con Salerno e Benevento: un brutto colpo per studenti e lavoratori pendolari, l’Irpinia resta senza più treni per raggiungere le Università di Fisciano e del Sannio. Ma l’agonia durava già da qualche anno. Ora che cos’è accaduto? Sulla ferrovia irpina, come una mannaia, si è abbattuta la delibera regionale datata 9 agosto 2012, che ha cancellato le ultime diciannove corse locali. Il declino era stato annunciato da altri tagli, nel giro di pochi anni la soppressione dei treni per Roma e Milano fino alla chiusura nel 2010 della storica tratta Avellino-Rocchetta Sant’Antonio, raccontata da Francesco De Sanctis nel suo viaggio elettorale e ormai definita “un ramo secco” da tagliare. “Si tratta invece di una linea che potrebbe avere un ruolo strategico per il rilancio del turismo nelle zone interne”, nota con amarezza Pietro Mitrione, ex ferroviere della Cigl, oggi animatore dell’associazione “In Loco Motivi”, che si batte per salvare il trasporto pubblico locale. Lui e gli altri del movimento si sono sentiti definire dall’assessore regionale ai Trasporti, Sergio Vetrella, nei suoi blitz in Irpinia, come dei “quattro stupidi idealisti”, oppure “bimbi scemi, che chiedono al padre disoccupato di comprargli la Ferrari”. “I tagli? Colpa del governo centrale”, si è giustificato Vetrella, accusato però di aver penalizzato solo l’Irpinia. E pensare che l’ex assessore regionale ai trasporti Ennio Cascetta puntava a elettrificare i collegamenti tra Benevento, Avellino e Salerno per realizzare la metropolitana regionale, progetto ormai chiuso nei cassetti di Palazzo Santa Lucia. E in silenzio resta per ora anche la politica locale, dopo che è caduta nel dimenticatoio la richiesta dei gruppi di opposizione del centrosinistra alla Provincia di convocare un consiglio interprovinciale, con la partecipazione dei presidenti delle Province di Salerno e di Benevento e dei sindaci dei Comuni che si ritrovano con le stazioni ferroviarie ormai dismesse. L’ex parlamentare del Pd, Alberta De Simone, ex presidente della Provincia, rilancia l’idea di un “patto tra le Province per ottenere la sospensione e l’annullamento della delibera regionale che ha chiuso la stazione di Avellino”. “Una decisione scellerata e assurda”, aggiunge. L’Irpinia resta isolata proprio nel momento in cui tutti si battevano per non restare fuori dall’Alta Capacità Napoli-Bari. Sindacati, amministratori e imprenditori hanno strappato un impegno alla giunta Caldoro per la realizzazione della stazione “Hirpinia” nell’area di Valle Ufita. Ma ora Avellino diventa il simbolo della battaglia dei pendolari: qui è nato, qualche giorno fa, il coordinamento regionale che ha coinvolto comitati e associazioni dal Sannio a Caserta, da Ischia alla Valle del Sarno. Obiettivo comune: salvare il sistema del trasporto e fermare il piano di Vetrella, “il cui unico scopo – denunciano – è quello di cacciare Trenitalia dalla Campania”.