Tutto Roma

News in tempo reale, foto e video sull'As Roma

Ripepi: "Marione e io potevamo comprare la Roma con amici influenti"

Lascia un commento

Radiomercato è ormai iniziato da alcuni mesi e alcuni spostamenti di conduttori e opinionisti sono già cosa fatta. Andiamo alla scoperta di tutte le novità dell’etere romano, stagione 2012-2013.A scanso di equivoci, premettiamo che la lista delle radio è in rigoroso ordine alfabetico.CENTRO SUONO SPORT – Si muove qualcosa nella redazione di Via Collatina. Confermata la rassegna stampa quotidiana dalle 6 alle 7. Claudio Moroni con “Claudio e il professore”, in onda dalle 7 alle 10, lascerà il posto il sabato alla novità “Ogni maledetto weekend”, condotto dai ‘nostri’ Antonio Paesano e Jacopo Palizzi. Dalle 10 alle 14 il consueto appuntamento con “Te la do io Tokio”, che resta la trasmissione di punta dell’emittente. Alle 14 è previsto con tutta probabilità il rientro di Francesca Bonfanti, che aveva lasciato la radio solo un anno fa. Mario Corsi, insieme a Jonathan Calò, non avrà più al suo fianco Riccardo ‘Galopeira’ Angelini, ma ritroverà il suo primo compagno radiofonico Bruno Ripepi. Lo spazio “Febbre a 90°” perderà Giuseppe Lomonaco, vicino a una nuova avventura a Radio Rock, che non affiancherà più Adriano Valentini. Non ci dovrebbero essere variazioni per gli spazi 16-18, con “Tana libera tutti” di Alessandro Doria e Paolo Marcacci, e 18-20.30 con “Lui è peggio di me” con il trio Valvo, Piermarini e Muscarà. L’ ‘uomo sul campo’ dell’emittente radiofonica sarà ancora Gianluca Lengua.MANA’ SPORT – Seconda stagione e tante novità per l’emittente di Via Flaminia, che nel corso dell’anno ha cambiato frequenza e si è spostata sui 90.9. Il palinsesto a tinte giallorosse inizierà dalle 7 alle 10 con “Buongiorno Roma”, spazio che sarà condotto dall’ex TRS Guglielmo Timpano. Tra le 10 e le 13 Francesco Scarcelli parlerà di Lazio nel suo spazio “La Lazio siamo noi”, mentre dalle 13 alle 14 Nicola De Bonis condurrà “Stile Juventus”. La trasmissione ‘ammiraglia’ resta sempre “1927″, in onda dale 14 alle 18. In studio Max Leggeri sarà nuovamente affiancato da Francesco Oddo Casano e Angelo Di Livio. Chiuderà la giornata un altro neoacquisto, Virgilio Monosilio, con il format “La storia siamo noi” dalle 21 alle 24. Non dovrebbero esserci variazioni nel parco opinionisti, composto da Tiziano Carmellini (Il Tempo), Matteo Pinci (La Repubblica), Fabio Maccheroni (Leggo) e Michele Giammarioli. Nello spazio 18-19 Fabio Camillacci condurrà “Fratelli d’Italia”; in qualità di opinionisti interverranno Federica Afflitto, direttrice artistica dell’emittente, e Aldo Agroppi. Dalle 19 alle 21 Francesca Turco chiuderà la giornata radiofonica con ”C’è calcio per te”. RADIO IES – Tanti cambiamenti anche per la stazione radiofonica dei 99.8. Gli addii di Patrick Vom Bruck, Fabio Petruzzi e Carlo Zampa incidono sul variegato palinsesto: come sempre si va dal sociale alla politica, passando inevitabilmente per il calcio. La rassegna stampa, in orario 7-10, sarà condotta da Flavio Grasselli. La fascia 10-12, dedicata al cinema e allo spettacolo, sarà affidata a Francesco Gesualdi con “Buio in sala”, mentre Maria Laura Cruciani farà compagnia agli ascoltatori tra le 12 e le 14, con il suo spazio “Roma anch’io” dedicato alla politica e all’informazione della capitale. Per quanto riguarda il calcio confermatissimo “La città nel pallone”, in orario 14-16, con Emiliano Di Nardo, Angelo Maria Papi, e Nicolò Ballarin. Dopo due ore di musica con “Ahi Maria”, condotto da Nunzio e Paolo, dalle 18 alle 20 Marcello Micci parlerà di sport, cronaca e politica nel suo “Radio Città”. Durante le partite la radio dedicherà ampi pre e post partita, dalle due ore precedenti alla gara fino alle due ore successive. In studio saranno presenti Flavio Grasselli e Paolo Piccinini, mentre Di Nardo, Papi e Ballarin saranno inviati all’Olimpico e in trasferta. RADIO RADIO – Nel segno della continuità la formazione dell’oltre trentennale emittente radiofonica in onda sui 104.5. La mattina (9-10) confermato Ilario Di Giovambattista al timone di ‘Radio Radio Mattino Sport e News’, affiancato da Matteo Raimondi e Roberta Lupi. Nessuna novità riguardo agli opionisti: Tony Damascelli, Franco Melli, Furio Fucolari, Roberto Renga e Roberto Pruzzo. Conferme dovrebbero arrivare anche per quanto riguarda il contenitore pomeridiano ‘Radio Radio Lo Sport’ con il trio Di Giovambattista-Piccari-Ditta in conduzione. Ad interagire ci sarà il solito stuolo di opinionisti: dal presidente dell’Ussi Luigi Ferrajolo, passando per Ruggero Palombo e Massimo Cecchini della Gazzetta dello Sport e Franco Ordine de Il Giornale fino ad Alvaro Moretti di Tuttosport. E ancora interverranno Alessandro Austini (Il Tempo), Gianluca Piacentini (Corriere della Sera) e Stefano Carina (Il Messaggero), oltre a Franco Melli e Furio Focolari RETE SPORT – Palinsesto in via di definizione ma come sempre tante buone intenzioni per mantenere i 105.6 a grandi livelli. Si ripartirà dalle voci di Massimiliano Magni, Matteo Roscioni, Alessandro Cristofori e Sandro “Fuffo” Bernardini. Per ora le uniche due fasce certe sono quella della rassegna, con Bernardini e Max Palombella, e quella dellle 18 con le new entry Patrick Vom Bruck, Fabio Petruzzi e Carlo Zampa in qualità di opinionista. L’unica voce femminile dell’emittente di Via Tiburtina sarà quella della novità Maria Consuelo Granato, ex di Dimensione Suono Roma, già presente durante il ritiro di Irdning. Più spazio in studio invece per Paolo Franci e, probabilmente, anche Iacopo Savelli di Sky. Silvio Piccinno, dopo la breve esperienza estiva, dovrebbe trasferirsi all’altra emittente del gruppo, Radio Roma Capitale. Il parco opinionisti conterrà sempre Enrico Maida, Ugo Trani e Alessandro Angeloni de Il Messaggero, Luca Valdiserri del Corriere della Sera, Riccardo Gentile di Sky Sport e Francesco Balzani di Leggo (che svolgerà anche lavoro ‘di campo’). TRS – Secondo anno per un palinsesto interamente dedicato alla Roma, che si arricchisce di grandi novità. In primo luogo le radiocronache della Roma, che andranno in onda in esclusiva sui 92.7. E poi l’arrivo di Alessandro Paglia, che in coppia con Dario Bersani racconterà le imprese di Totti e compagni, e di Federico Nisii, che curerà i pre e i postpartita. Oltre alla programmazione delle partite della Roma, i due nuovi acquisti avranno una collocazione anche nel palinsesto ordinario: il primo nella fascia dalle 18 alle 20, assieme a Luca Fallica e Francesca Ferrazza; il secondo nello spazio immediatamente precedente, in tandem con Augusto Ciardi e Stefano Petrucci (14-18). Completano il palinsesto la rassegna stampa mattutina (dalle 6 alle 10), che sarà curata da Valentina Catoni e Alice Lopedote. Seguirà, dalle 10 alle 14, la collaudata coppia David Rossi-Dario Bersani. In serata Marco Madeddu e Danilo Salatino (20-22) e il trio composto da Nicola Caprera, Riccardo Morgigno e Danilo Fiorani (22-24) chiuderanno la programmazione. Nessuna variazione tra gli opinionisti, che saranno Gianfranco Giubilo (Il Tempo), Mimmo Ferretti (Il Messaggero) Riccardo Trevisani, Paolo Assogna (Sky), Pierluigi Pardo e Marco Cherubini (Mediaset) , oltre a Marco Delvecchio e Max Tonetto, presenti in studio. Ma le novità potrebbero non fermarsi qui, potrebbe esserci un’ulteriore sorpresa che sarà svelata molto probabilmente unedi 20 agosto. Gli ‘uomini sul campo’ saranno sempre Adriano Serafini e Marco Valerio Rossomando, ai quali sarà riservata la fascia 20-24 del sabato sera.

Lascia un commento